Sette opere di Misericordia di Caravaggio

Prima Settimana Culturale Quaresimale
del 19 marzo 2025
A cura di don Danilo Dorini
con accompagnamento musicale
di Pierluca Coletta
Premessa:
Benedetto XVI: “La Chiesa non può trascurare il servizio della Carità, così come non può tralasciare i Sacramenti e l’annuncio della Parola”.
Questi i tre pilastri e le ragioni d’essere della Chiesa, secondo la logica tipicamente cristiana del “et-et”:
• Fede e opere
• Preghiera e azioni
• Vangelo e giornale
• Culto e esperienza
da tenere sempre in equilibrio: non facile, ma è sempre da ricercare.
Meta della Carità nella Chiesa: “non ci sia una forma di povertà tale che a qualcuno siano nega i beni necessari per una vita dignitosa”.
Carità significa tamponare le necessità attuali; aiutare “nel frattempo”, affinché il bisognoso stia in piedi sulle proprie gambe.
Giustizia significa far superare le cause della povertà.
Le sette opere di misericordia, ossia sette azioni nelle quali si accoglie l’Altro così com’è, senza giudicare, per aiutarlo a recuperare e a vivere rispettando la propria dignità.
In Matteo capitolo 25 su san Tommaso:
“La giustizia senza misericordia è crudeltà, la misericordia senza giustizia è dissoluzione”. Perché?
1. Nella vita non sempre 2+2 fa 4
2. Quanti errori in nome, a causa, di un amore esagerato (permissivismo)…..Leggi tutto
Recent comments