Prediche artistiche

Sette opere di Misericordia di Caravaggio

Prima Settimana Culturale Quaresimale
del 19 marzo 2025
A cura di don Danilo Dorini
con accompagnamento musicale
di Pierluca Coletta

Premessa:
Benedetto XVI: “La Chiesa non può trascurare il servizio della Carità, così come non può tralasciare i Sacramenti e l’annuncio della Parola”.
Questi i tre pilastri e le ragioni d’essere della Chiesa, secondo la logica tipicamente cristiana del “et-et”:
Fede e opere
• Preghiera e azioni
• Vangelo e giornale
• Culto e esperienza
da tenere sempre in equilibrio: non facile, ma è sempre da ricercare.
Meta della Carità nella Chiesa: “non ci sia una forma di povertà tale che a qualcuno siano nega i beni necessari per una vita dignitosa”.
Carità significa tamponare le necessità attuali; aiutare “nel frattempo”, affinché il bisognoso stia in piedi sulle proprie gambe.
Giustizia significa far superare le cause della povertà.
Le sette opere di misericordia, ossia sette azioni nelle quali si accoglie l’Altro così com’è, senza giudicare, per aiutarlo a recuperare e a vivere rispettando la propria dignità.

In Matteo capitolo 25 su san Tommaso:
“La giustizia senza misericordia è crudeltà, la misericordia senza giustizia è dissoluzione”. Perché?

1. Nella vita non sempre 2+2 fa 4
2. Quanti errori in nome, a causa, di un amore esagerato (permissivismo)…..Leggi tutto

“Il Buon Samaritano” di Domenico Fetti – Gemäldegalerie di Dresda

Frankfurt am Main, 10 luglio 2016

Per la comprensione del Vangelo di oggi ci rifacciamo ad un dipinto di un pittore italiano, naturalista del ‘600 che attualmente sta alla Gemäldegalerie di Dresda. Il pittore è Domenico Fetti che operò molto a Mantova alla corte dei Gonzaga, ove si ispirò a Giulio Romano, e per questo viene detto il Mantovano.

Stiamo al brano di Luca (10,25-37)

In quel tempo, un dottore della Legge si alzò per mettere alla prova Gesù e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?». Costui rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente e il tuo prossimo come te stesso.”….Leggi tutto

“Ultima cena” di Tintoretto – Scuola di S. Rocco -Venezia

Coena Domini 2016 – Nied (Frankfurt am Main) 

Siamo nello stesso ambiente in cui si trova il dipinto “Cristo davanti a Pilato” che abbiamo visto nel novembre scorso.
La scena è divisa in più parti che ora analizziamo e commentiamo.
1. La cucina, separata dalla sala da alcuni gradini, dove il pranzo ha inizio. L’accoglienza, l’attenzione agli altri inizia in cucina, per questo bisogna sempre ringraziare coloro che preparano il pranzo. Cucinare è un atto tipicamente umano, che distingue l’uomo da tutti gli altri animali:
* il mio gatto quando gli do il latte non mi chiede anche i biscottini o altro….Leggi tutto

Cristo davanti a Pilato del Tintoretto – Scuola di San Rocco – Venezia

Frankfurt am Main, novembre 2015

Non ci si deve lasciare trarre in inganno: si chiama Scuola ma era la sede di una Confraternita sorta nel 1478 allo scopo di aiutare i bisognosi in specie i malati, durante le epidemie, pestilenze e …

Il pittore, il Tintoretto (Venezia, 29 aprile 1519Venezia, 31 maggio 1594) , era un membro di questa Confraternita e vi pone a servizio le sue capacità. Questa tela si trova nella cosiddetta “Sala dell’albergo” adibita alle riunioni della Confraternita e venne decorata dal Tintoretto tra il 1564 e il 1567….Leggi tutto

Lavanda dei piedi e Ultima cena – Basilica San Marco a Venezia

Frankfurt am Main, aprile 2015 – Giovedì Santo

Vi commento due mosaici della basilica di San Marco a Venezia, risalenti al sec. XI e XII, posto, non a caso, l’uno sopra l’altro nel transetto destro….
Leggi tutto

Giudizio Universale Sant’Agata dei Goti (Benevento)

Frankfurt am Main, novembre 2014 – Festa di Cristo Re

San Giovanni della Croce (1542-1591) scrive che “Alla sera della vita saremo giudicati sull’amore”….Leggi tutto

“Condurre alla fede attraverso l’arte”

don Danilo Dorini, parroco di S. Pio X in Cinisello Balsamo (MI), presenta….Leggi tutto

“Mangiatori di patate” di Vincent Van Gogh (1853 – 1890)

Padre, Figlio e Spirito Santo = ci sono tre dei, sostenevano alcuni….Leggi tutto

“Madonna della Gatta” di Federico Barocci (1535 – 1612)

E’ noto che Benedetto XVI ama i gatti, così per Family 2012….Leggi tutto

“Altare di Isenheim – Risurrezione” di Matthias Grunewald (1475 – 1528)

Una deflagrazione di luce accecante d’improvviso squarcia la notte….Leggi tutto